Nella sindrome del motoneurone superiore (UMNS) le disfunzioni correlate al controllo della deambulazione assumono una multiforme espressione di gravità variabile. A fronte del sistema complesso che presiede al controllo del cammino la medicina riabilitativa ha a disposizione modalità altrettanto complesse di valutazione e di personalizzazione del trattamento integrato in termini di esercizio, ortesi, calzature, terapia farmacologica, soluzioni chirurgiche.
Variabilità clinica, opportunità offerte dalla plasticità adattativa del sistema neuromuscolare, necessità di evitare soluzioni che inducano una plasticità maladattativa, personalizzazione del percorso riabilitativo devono trovare quindi una sintesi nella pratica clinica quotidiana, supportata da un razionale scientifico in continua evoluzione, premessa indispensabile per un approccio operativo che offra costantemente le migliori soluzioni possibili.
Dr. Franco Molteni
Indicatori cinematici clinico strumentali del pattern di deambulazione
Dr. Francesco Negrini
Gli accelerometri per la valutazione del cammino dell’emiplegico
Dr. Camillo Buratto
Analisi tecnica delle calzature per il paziente neurologico
Ing. Eleonora Guanziroli
Modificazioni del pattern di deambulazione nel paziente post stroke correlate a tipologia delle calzature
Prof. Andrea Santamato
Modificazioni della deambulazione pre-post trattamento spasticità focale arto inferiore post stroke
Dr. Luciano Bissolotti
Modificazioni del pattern di deambulazione nel M. di Parkinson: il ruolo delle ortesi di tronco
Dr. Giulio Gasperini
Modificazioni del pattern di deambulazione pre -post chirurgia funzionale Dr. Giulio Gasperini
Presidente
Dr. Franco Molteni