La distorsione della caviglia (articolazione composta da astragalo tibia e perone) è una patologia frequente negli sportivi, ma è anche un trauma comune, giornaliero, si stima che in italia ci siano 5000 traumi distorsivi della caviglia ogni giorno. Un pregresso evento distorsivo mal trattato può esporre lo stesso distretto anatomico colpito a un successivo trauma con conseguenze che possono essere peggiori rispetto al primo evento: non è la prima distorsione la più pericolosa ma le successive.
Il medico o terapista deve educare a fine trattamento il paziente che ha subito una distorsione. Nelle prima fase di recupero al cammino è opportuno evitare calzature con tacchi alti, utilizzare un tutore (nelle fasi iniziali) se non è possibile effettuare un bendaggio funzionale, mantenere un buon tono e trofismo muscolare, eseguire esercizi propriocettivi, eseguire un buon riscaldamento prima di iniziare l’attività sportiva.