Piede organo di senso
Sebbene ci permettono di camminare di correre e di saltare i piedi sono organi di senso anziché di moto…
Il nostro esperto, il Dr. Simonetti, tratta tematiche di comune interesse, per approfondire e capire insieme le cause e le possibili soluzioni alle più frequenti patologie e problematiche legate al movimento.
Sebbene ci permettono di camminare di correre e di saltare i piedi sono organi di senso anziché di moto…
Ti è capitato ultimamente di vedere persone che durante l’attività sportiva indossano delle calze lunghe?
L’insufficienza venosa è un disturbo della circolazione caratterizzato da un ritorno difficoltoso di sangue dalle estremità al cuore.
Visto l’avvicinarsi al periodo più caldo dell’anno capita spesso la formazione di edema-gonfiore nella regione perimalleolare, per intenderci a livello della caviglia.
La vescica è una raccolta di liquido nel sottocute che si forma in seguito a un evento meccanico (sfregamento/pressione), che genera l’organismo come mezzo di autodifesa.
L'iperidrosi plantare è una sudorazione eccessiva della pianta dei piedi data da una smisurata stimolazione delle ghiandole sudoripare.
La sindrome della bandelletta ileo-tibiale o comunemente chiamato ginocchio del corridore è un’infiammazione del compartimento esterno del ginocchio.
Il gesto atletico degli sport non è sempre uguale ma soprattutto le scarpe cambiano. Pensiamo per esempio per il runner ci sono scarpe, stabili, leggere, antipronazione (sostegno arco interno).
La pianta del piede è quella parte anatomica del corpo umano che ci permette in contatto con la realtà esterna. Su di essa sono presenti tantissimi recettori (es. sensitivi -> dolore), ma anche muscoli tendini e legamenti.
Tra le 26 ossa che costituiscono un piede, le 5 dita sono la parte più distale, dal punto di vista anatomico quatto (II-III-IV-V) sono formate da 3 falangi che si dividono in prossimale, intermedia e distale (falange ungueale) mentre il…