Un progetto importante patrocinato da Anmar (associazione malati reumatici) che prevede un approccio multidisciplinare capace di coinvolgere tutti gli specialisti che trattano il piede: reumatologo, fisiatra, ortopedico, podologo, tecnico ortopedico e fisioterapista.
Al fine di raggiungere questo ambizioso obiettivo Podartis crea uno strumento semplice e di facile utilizzo: il triage. Una tabella che permette ai professional di inquadrare rapidamente il livello di rischio di disabilità al cammino del paziente, e consigliare loro il trattamento (attività fisica, riabilitazione, ortesi) più adeguato.
Figure professionali coinvolte: Medico di Medicina Generale
Attività fisica come prima medicina: aspecifica
Approccio riabilitativo: non necessario
Scarpa consigliata: scarpa fisiologica
Plantare consigliato: plantare protettivo di serie
Figure professionali coinvolte: Fisiatra, Podologo, Reumatologo, Tecnico Ortopedico
Attività fisica come prima medicina: adattata e/o personalizzata
Approccio riabilitativo: eventuale presa in carico riabilitativa
Scarpa consigliata: scarpa automodellante con suola biomeccanica
Plantare consigliato: plantare protettivo di serie o su misura
Figure professionali coinvolte: Fisiatra, Ortopedico, Podologo, Reumatologo, Tecnico Ortopedico
Attività fisica come prima medicina: personalizzata
Approccio riabilitativo: Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)
Scarpa consigliata: scarpa automodellante con suola biomeccanica semirigida
Plantare consigliato: plantare su misura
Figure professionali coinvolte: Fisiatra, Ortopedico, Podologo, Reumatologo, Tecnico Ortopedico
Attività fisica come prima medicina: eventuale attività fisica personalizzata
Approccio riabilitativo: Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)
Scarpa consigliata: scarpa automodellante con suola biomeccanica semirigida o rigida, scarpa su misura per i casi più difficili
Plantare consigliato: plantare su misura