
L’invecchiamento del piede e la sua salute
Il piede è stato definito “lo specchio della salute”: spesso i medici si accorgono che i propri pazienti soffrono di patologie (quali il diabete o l’artrite) proprio guardando il piede.
Il piede è stato definito “lo specchio della salute”: spesso i medici si accorgono che i propri pazienti soffrono di patologie (quali il diabete o l’artrite) proprio guardando il piede.
Prima di intraprendere un percorso riabilitativo post chirurgico, è opportuno che il paziente esegua una valutazione pre-operatoria da parte del terapista.
La più recente e autorevole letteratura scientifica riporta con numerosi studi gli indiscussi benefici dell’esercizio fisico sulla salute degli individui over 55.
Ultimamente è sempre più frequente vedere atleti che indossano tute, maglie, pantaloni o calze ad azione compressiva, sia prima che dopo l’allenamento.
Prima di intraprendere un’attività fisica che sia leggera o moderata è importante seguire alcune regole “salvavita”.
A partire dal sesto mese di gravidanza è comune, soprattutto alla sera, l'insorgenza di edema alle caviglie e piedi. Il fenomeno è causato dagli ormoni della gravidanza, i quali favoriscono il ristagno dei liquidi.
L’artrite reumatoide è una poliartrite infiammatoria, cronica, progressiva e a patogenesi autoimmunitaria che risulta principalmente a carico delle articolazioni sinoviali (diartosi).
Una banale distorsione alla caviglia se trascurata può comportare una serie di problemi a carico dell’apparato muscolo scheletrico e posturale.
La metatarsalgia è un termine generico per indicare una sindrome, dolorosa, a livello delle ossa metatarsali (5 ossa situate nella parte anteriore del piede).
L'alluce valgo è una deformazione del piede, che si manifesta con l’allontamento della testa del metatarso, che con il passare del tempo sporge sempre più verso l’interno causando una borsite, ovvero l’infiammazione dei tessuti circostanti.